Impianti Industriali
SICUREZZA IMPIANTI INDUSTRIALI
AI SENSI DEL D.LGS. 81/2008
La gestione della sicurezza degli impianti industriali è disciplinata dal D.Lgs. 81/2008 detto “TUSL” ovvero il testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, il quale si articola attraverso iter operativi che coinvolgono le imprese ma anche le autorità e organi di vigilanza con l’obiettivo principale di attuare tutte le precauzioni necessarie per impedire il verificarsi di eventi accidentali o violenti che possano mettere a rischio o ledere le condizioni psicofisiche dei lavoratori.
L’enorme complessità degli impianti industriali richiede un approccio alla gestione della sicurezza “di sistema” e comprende:
- l’individuazione dei pericoli e la valutazione dei rischi (risk assessment);
- analisi delle conformità e non conformità (gap analysis);
- gestione esecutiva, manutenzione e continuo controllo delle misure preventive messe in atto negli impianti.
In questo ambito la consulenza tecnico specialistica svolge un ruolo strategico fornendo alle aziende ed al Datore di Lavoro il supporto necessario per l’adeguamento normo legislativo e operativo degli impianti dal punto di vista progettuale, operativo e di mantenimento in esercizio delle componenti impiantistiche industriali.
Come possiamo esservi d’aiuto?
Il team di ingegneri e tecnici SFERA è in grado di affiancarti con:
Servizi di gestione sicurezza impianti elettrici
- Attestazione della rispondenza alle norme tecniche per gli impianti elettrici sprovvisti della Dichiarazione di Conformità di cui al D.M. 37/08 (Di.Ri. – Dichiarazione di Rispondenza art. 7 comma 6 del D.M. 37/08);
- Progetto Impianto elettrico art. 5 comma 2 del D.M. 37/08 comprensivi di impianti in ambienti speciali (ATEX, Centrali Termiche, Locali medici, ecc.);
- Calcoli illuminotecnici ed impianti di illuminazione;
- Progetto Impianti di protezione dalle scariche atmosferiche (CEI 81/10) ed impianti di messa a terra per la protezione da contatti indiretti;
- Valutazione rischio fulminazione secondo la norma CEI EN 62305-2:2013 per ottemperare a quanto indicato dall’art. 84 del D.Lgs. 81/08;
- Valutazione rischio elettrico per gli utilizzatori finali e per chi opera sugli impianti elettrici;
- Controllo e Prova Strumentale Interruttori Differenziali ai sensi dell’art. 80-87 del D.lgs. 81/08, eseguite in conformità alla CEI 64-8.
Servizi di gestione sicurezza impianti termici e di condizionamento
- Attestazione della rispondenza alle norme tecniche per gli impianti termici o di condizionamento sprovvisti della Dichiarazione di Conformità di cui al D.M. 37/08 (Di.Ri. – Dichiarazione di Rispondenza art. 7 comma 6 del D.M. 37/08) dopo le dovute verifiche previste dalla normativa;
- Redazione “certificato di agibilità” le analisi microclimatiche dei luoghi di lavoro e dove richiesto dalla normativa anche il certificato di collaudo degli impianti;
- Relazione calcolo contenimento consumi energetici D.Lgs 192/05 (ex Lex 10/91);
- Attestati Energetici (A.Q.E./A.P.E.);
- Pratiche per l’ottenimento di incentivi di efficienza energetica (detrazioni fiscali, conto termico, conto energia, credito d’imposta)
Servizi di gestione sicurezza impianti in aree a rischio esplosione
- Analisi del ciclo produttivo e degli impianti per l’individuazione delle possibili sorgenti di emissione (gas o polveri);
- Classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione con zonizzazione delle aree in zone pericolose e zone non pericolose e individuazione del tipo di zona esplosiva (0, 1, 2, oppure 20, 21 o 22) in base al livello di probabilità̀ del verificarsi di un’atmosfera esplosiva;
- Eventuale elaborazione e redazione del documento sulla protezione contro le esplosioni (Valutazione del rischio di esplosione secondo art. 294 del D.Lgs. 81/08) per l’individuazione delle misure di sicurezza più idonee a prevenire e/o a proteggere dagli effetti delle esplosioni.
Servizi di gestione sicurezza impianti ascensori
- Valutazione del rischio e catalogazione dei vari pericoli e situazioni pericolose ( risk assessment) e individuazione delle eventuali azioni correttive che migliorino la sicurezza degli ascensori come da normativa europea UNI EN 81-80.
AVETE BISOGNO DI NOI SE
Siete attività produttive soggette al D.Lgs 81/08 e dovete adeguare gli impianti elettrici, gli impianti termici e di condizionamento, gli impianti atex, gli impianti ascensori o gli impianti antincendio alle normative sulla sicurezza Europee.
