Direttiva PED
MARCATURA CE – PED – ATTREZZATURE E INSIEMI A PRESSIONE
AI SENSI DELLA DIRETTIVA 2014/68/UE
La marcatura CE di un impianto o attrezzatura a pressione è regolata dalla Direttiva PED (“Pressure Equipment Directive”) 2014/68/UE la quale regolamenta la messa a disposizione sul mercato comunitario di attrezzature e insiemi in pressione rispondenti a determinati requisiti essenziali di sicurezza e salute; essa è recepita in Italia con il D.Lgs. n° 26 del 15/02/2016 in vigore dal 19/07/2016, sostituendo la precedente Direttiva 97/23/CE.
Nel dettaglio la Direttiva PED disciplina la progettazione, fabbricazione e valutazione di conformità delle attrezzature a pressione e degli insiemi sottoposti ad una pressione massima ammissibile PS superiore a 0,5 bar.
Rientrano nelle apparecchiature in pressione soggette alla Direttiva PED le seguenti singole attrezzature ed insiemi da queste composti:
- Recipienti: alloggiamenti progettati e costruiti per contenere fluidi pressurizzati quali Serbatoi, compressori, autoclavi, condensatori, recipienti a gas o a vapore, reattori, scambiatori, sfere GPL, ecc.
- Tubazioni: intese come tubo o insieme di tubi in pressione destinati al trasporto dei fluidi compresi gli eventuali componenti sottoposti a pressione quali giunti di smontaggio, giunti di dilatazione, flange, raccordi, ecc..
- Accessori in pressione: valvole idrauliche come le saracinesche, valvole a farfalla, le valvole a fuso, gli sfiati, le valvole di non ritorno, ecc.
- Accessori di sicurezza: i dispositivi destinati alla protezione delle attrezzature in pressione contro il superamento dei limiti ammissibili, ovvero:
- Dispositivi di limitazione diretta della pressione: valvole di sicurezza, dispositivi a disco di rottura, aste pieghevoli, dispositivi di sicurezza pilotati per lo scarico pressione (CSPRS);
- Dispositivi di limitazione che attivano i sistemi di regolazione o che chiudono e disattivano l’attrezzatura: pressostati, termostati, interruttori di livello del fluido, dispositivi di misurazione, controllo e regolazione per la sicurezza (SRMCR);
- Insiemi: sono costituiti da varie attrezzature in pressione assemblati da un fabbricante per costituire un tutto integrato e funzionale.
Tutte le installazioni degli impianti a pressione assoggettati dalla Direttiva PED devono essere comunicate all’INAIL (ai sensi del D.M. n. 329/04), fatte salve le esclusioni allo stesso decreto legislativo.
Come possiamo esservi d’aiuto?
Il team di ingegneri e tecnici SFERA, vista la necessità di specifiche conoscenze e competenze anche relativamente alle indicazioni dettate dalle norme tecniche Europee applicabili, è grado di affiancarti con:
Servizi ai Fabbricanti di attrezzature e insiemi PED (o loro mandatari) o agli importatori da paesi Extra UE
- Calcoli strutturali di progettazione e di verifica, con annessi schemi di impianto, Piping and Instrumentation Diagram o Process and Instrumentation Diagram (anche chiamato P&ID o P&I);
- Redazione valutazione dei rischi (risk assessment) con verifica dei requisiti essenziali di sicurezza di cui all’All. I della direttiva PED 2014/68/UE e dei requisiti di cui alle direttive e norme EN applicabili;
- Relazione sulle non conformità riscontrate con indicazione degli step eventuali di adeguamento;
- disegni costruttivi dell’attrezzatura o insieme a pressione;
- disegno di layout e P&I;
- relazione descrittiva del funzionamento;
- elenco dei materiali utilizzati ed eventuali certificazioni degli stessi;
- relazione tecnica di calcolo ed eventuale dimensionamento dei sistemi destinati alla protezione delle attrezzature in pressione contro il superamento dei limiti ammissibili;
- manuale delle istruzioni per l’uso e la manutenzione;
- dichiarazione di conformità UE;
- targa per la marcatura UE;
- Eventuale assistenza tecnica, per la verifica di conformità e rilascio marcatura UE, da parte di un Organismo Notificato per le attrezzature ricadenti in categorie di rischio dalla II alla IV;
- Assistenza a tutte le eventuali prove e al collaudo finale.
Redazione del Fascicolo Tecnico ovvero della documentazione comprendente:
Quando interviene L’Organismo Notificato?
La Direttiva PED impone ai Fabbricanti delle attrezzature o insiemi a pressione di identificare il livello di pericolosità dell’apparecchiatura o dell’insieme costruito, andando a definire la sua categoria di rischio (I, II, III, IV), a partire dalla tipologia dell’attrezzatura, (tubazione, recipiente, accessori), del gruppo di appartenenza del fluido (fluido pericoloso o non), dello stato fisico del fluido (gas, liquido) e dall’energia immagazzinata identificata dal prodotto tra pressione e volume (PS x V, nel caso di recipienti, e PS x DN, nel caso di tubazioni).
A seconda della categoria di rischio della generica attrezzatura in pressione variano le procedure di certificazione per la Direttiva PED; per le categorie I, II, III o IV, è sempre obbligatorio emettere la Dichiarazione di Conformità UE ed apporre la marcatura UE a responsabilità del costruttore o del suo mandatario (in caso di costruttore di un paese extra UE), operazione che, per le classi II, III e IV viene autorizzata da un Organismo Notificato alla Comunità Europea secondo specifici provvedimenti.
Servizi ai proprietari di attrezzature e insiemi PED
- Censimento (Gap analysis) delle attrezzature con identificazione dei relativi adempimenti normo-legislativi applicabili, analisi dell’eventuale regime di verifiche periodiche a cui sono sottoposte, verifica della completezza della documentazione tecnica (targa di identificazione ed eventualmente marcatura CE, dichiarazioni di conformità, manuali di istruzioni per l’uso e la manutenzione, libretti di verifica periodica ANCC/ISPESL o schede tecniche INAIL, verbali verifica periodica, ecc.) ed analisi tecnica preliminare con verifica dei dispositivi di sicurezza presenti;
- Risk assessment o valutazione del rischio con la relativa classificazione di pericolosità;
- Indagini spessimetriche.
Nel caso di modifiche apportate su attrezzature e impianti a pressione?
Il team SFERA vi offrirà consulenza alla composizione del fascicolo tecnico per la costituzione di insiemi a pressione con assistenza tecnica, per la verifica di conformità e rilascio marcatura CE, da parte di un Organismo Notificato.
Servizi Pratiche autorizzative per la messa in servizio dell’impianto o attrezzatura PED ai sensi del DM 329/04 e del DM 11/04/2011
- Identificazione degli obblighi di legge e del regime di verifiche a cui è sottoposta l’apparecchiatura;
- Predisposizione della documentazione tecnica necessaria alla Verifica obbligatoria di primo impianto ovvero della messa in servizio (art. 4 DM 329/04) ed alla dichiarazione di messa in servizio (art. 6 DM 329/04);
- Riqualificazione periodica ai sensi dell’art. 10 del DM 329/04;
- Assistenza e supporto in caso di riparazioni o modifiche su attrezzature a pressione;
- Denuncia di messa in servizio e richieste di prima verifica periodica INAIL ai sensi del DM 11 Aprile 2011;
- Gestione dei rapporti con gli Enti preposti alle verifiche.
AVETE BISOGNO DI NOI SE
Siete aziende costruttrici o utilizzatrici di attrezzature in pressione o insiemi in pressione disciplinate dalla direttiva PED 2014/68/UE, o importatrici nel caso di attrezzature a pressione costruite in paesi Extra UE, e volete commercializzare o utilizzare le attrezzature all’interno dei confini dell’Unione Europea.
