Adeguamento Macchine Obsolete

ADEGUAMENTO MACCHINE E ATTREZZATURE DI LAVORO NON MARCATE CE
AI SENSI DEL ART. 70 COMMA 2 TITOLO III DEL D.LGS 81/08

Sul mercato Europeo sono ancora molte le macchine e attrezzature di lavoro in uso che, essendo state immesse sul mercato o in servizio prima del recepimento della “Direttiva Macchine” (avvenuta in Italia il 21/09/1996), risultano prive di marcatura “CE”. Tali macchine e attrezzature di lavoro sono potenzialmente pericolose per gli operatori addetti ad una qualunque fase di vita utile delle stesse e pertanto la verifica della loro conformità costituisce un obbligo cogente a carico del datore di lavoro, come fissato dall’art. 70 comma 2 del Titolo III del D.Lgs 81/08. In particolare il Datore di lavoro deve effettuare una attenta valutazione dei rischi per la verifica del rispetto dei requisiti minimi di sicurezza riportati nell’allegato V del D.lgs. 81/08, sulla base delle soluzioni fornite dalle norme tecniche applicabili, per poter stabilire le misure più adatte per l’adeguamento delle macchine al fine di renderle più sicure possibili, tenendo conto anche dell’evoluzione della tecnica dall’epoca della loro fabbricazione alla data di adeguamento.

Come possiamo esservi d’aiuto?
Il team di ingegneri e tecnici SFERA, vista la necessità di specifiche conoscenze e competenze anche relativamente alle indicazioni dettate dalle norme tecniche Europee applicabili, è in grado di affiancarti con:

  • Audit di conformità della macchina con esame tecnico e funzionale ed identificazione delle norme tecniche applicabili al prodotto;
  • Verifica del rispetto dei requisiti minimi di cui all’all. V del D.Lgs.81/08 sulla base delle soluzioni tecniche fornite dalle norme applicabili (risk assessment);
  • Relazione sulle non conformità riscontrate con indicazione degli step eventuali di adeguamento (protezioni, dispositivi di sicurezza, interblocchi ecc.);
  • Progettazione e assistenza tecnica agli degli eventuali lavori di adeguamento;
  • Redazione della nota informativa sull’uso e la manutenzione della macchina, che riporti le informazioni sui rischi residui, le prescrizioni operative di sicurezza (obblighi e divieti da rispettare), l’elenco dei DPI previsti e misure comportamentali da adottare, comprese le operazioni per la messa in sicurezza dell’attrezzatura;
  • Aggiornamento della documentazione a corredo delle macchine e attrezzature;
  • Aggiornamento della valutazione dei rischi (DVR) con la gestione dei rischi residui;
  • Aggiornamento degli schemi di impianto elettrico/pneumatico/oleodinamico ecc. a seguito delle modifiche di adeguamento eseguite;
  • Redazione della relazione di calcolo del PL (performance level) per l’affidabilità del sistema di comando (secondo EN 13849-1) e sua validazione;
  • Assistenza a tutte le prove e al collaudo finale;
  • Formazione documentata degli operatori sui rischi residui e sull’utilizzo dell’attrezzatura;
  • Redazione della certificazione di rispondenza ai requisiti minimi di cui all’all. V del D.Lgs.81/08.

Sfera Engineering Solutions